Le sei corde suonate senza premere alcun tasto ( a vuoto
) rappresentano, partendo dalla corda piú lontana o piú
alta, in ordine: MI - SI - SOL - RE - LA - MI.
PRATICA:
Esercizio 1.
Suonate solo con il pollice
le prime 12 note, fino alla barra.
Esercizio 2.
Le lettere i e m e a sopra
le note indicano con che dito della mano destra ( sempre che non siate
mancini ) dovete pizzicare
o appoggiare le corde ( TOCCO
APPOGGIATO e TOCCO LIBERO):
m: dito medio#
i: indice
a: anulare
L`esercizio
va eseguito in due modi:
Esercizio 3.
Se eseguite in modo corretto questo
esercizio,
avete ottenuto giá una prima forma di arpeggio.
NOTA: p: sta per pollice
della mano dx.
Esercizio 4.
Esercizio 5.
Se vi riesce senza troppe difficoltá questo esercizio
avete superato la prima lezione!