TEORIA:
Un cambio di posizione si ha
quando le dita compiono dei movimenti che le portano
dai primi tre tasti ad altre
zone della tastiera o viceversa.
Questi " salti " possono essere
compiuti trascinando una o piú corde sulla tastiera
facendo loro svolgere una sorta
di funzione GUIDA della mano.
Questo ne é un esempio:
Per eseguire questo passaggio il II dito cioé il medio scivola
sulla terza corda dal II tasto al V.
C´é anche il passaggio dell` indice dalla I posizione
sul secondo tasto al medio sul VI della IV corda.
Immagino che lo volevate suonare diversamente ma é piú
bello cosí no!
Il trattino vicino al 2 sta ad indicare
questo particolare movimento.
Nell` eseguire questi " scivolamenti
" non dovete tralasciare il pollice:
fate attenzione a farlo seguire
la mano senza " tardare" o " precedere " il suo moto.
PRATICA:
Per gli esercizi émeglio che intanto abbiate capito.
Troverete l`occasione piú tardi nei vari pezzi di cimentarvi
in questi passaggi.
Questi sono alcuni pezzi successivi in cui compaiono cambi di posizione
provate a trovarli e esercitarvi:
=======================================================================================
<
LEZIONE PRECEDENTE
-/?/-
PROSSIMA - LEZIONE >
HOME
PAGE
========================================================================================